Maria, immagine della chiesa, simbolo di speranza
Pubblicato da Fabio Varchi in Chiesa Cattolica · 15 Aprile 2023
Tutte le Chiese hanno come base ecumenica della fede, il Credo di Nicea-Costantinopoli, che considerano un fedele riassunto del messaggio fondamentale della Parola di Dio, contenuta nella Sacra Scrittura. Insieme, tutti i cristiani confessano a Gesù Cristo come «l’unigenito Figlio di Dio, generato dal Padre prima di tutti i secoli... generato non creato, della stessa sostanza del Padre»; questo unigenito Figlio del Padre «si é incarnato per opera dello Spirito Santo nel seno della Vergine Maria e si é fatto uomo». Maria è dunque chiamata «Madre di Dio (Concilio di Efeso, 431) e anche «Vergine» (Mt 1.18; Lc 134), perché è madre umana dell’unigenito Figlio di Dio. Se si considera quale figlio è Gesù, nato da Maria, cioè il Figlio eterno generato dal Padre prima di tutti i secoli, si capisce bene che non può avere un altro padre umano, e che la storia del Vangelo, affermando la verginità di Maria e la concezione di Gesù, diviene un’evidenza teologica: la madre umana del figlio, generato non creato, della stessa sostanza del Padre, non può essere che madre vergine. Tutti i cristiani confessano, secondo la Bibbia e la Tradizione Maria Vergine e Madre di Dio (Teotókos).
Se i testi biblici ci permettono di raggiungere la figura della Madre di Gesù, la Vergine Maria, non è per abbozzarci un’immagine commovente di un personaggio del passato, ma affinché possiamo far coniugare l’esistenza storica di Maria con l’esistenza attuale della Madre di Dio e della nostra vita spirituale. Maria, la cui storia ci testimonia che è stata la Madre del Signore, vive oggi nella comunione dei santi, ed è proprio perché ella ha questa esistenza attuale e viva, che interessa la vita della Chiesa e la vita spirituale dei cristiani. Con l’esegesi e la storia non possono in alcun modo lasciare Cristo e Maria nel passato, ma ci aiutano a capire che, attraverso il mistero della risurrezione il Cristo è realmente vivo e presente e che, proprio a causa di questa promessa della risurrezione, anche Maria è viva e presente. Non parliamo dunque di una persona della storia, ma di una persona che fa parte oggi stesso della comunione della Chiesa.
Il Concilio di Efeso (431) ha chiamato Maria «Madre di Dio» perché sia ben chiaro che Gesù, dal suo concepimento, era pienamente Dio e pienamente uomo.
Questo modo dogmatico di considerare Maria è necessario alla vita della fede, ma comporta, se considerato isolatamente, il pericolo di far apparire sia Cristo sia Maria come dei personaggi di un mito irreale. Come se Gesù e sua madre fossero usciti dalla storia, e diventati dei temi di una verità razionale e, in fin dei conti, senza relazione con la vita. I teologi non sempre sono fuggiti a questa mitologia cristologica e mariologica, e molti dei loro discorsi e delle loro difficoltà sono venute dal fatto che, a partire dalla storia e dai documenti del Nuovo Testamento hanno fatto giocare la loro ragione e alcune volte la loro immaginazione sulla cristologia e sulla mariologia senza minimizzare il valore decisivo delle grandi definizioni cristologiche, che concernono la mariologia nei primi secoli della Chiesa (a Efeso e a Calcedonia), non si deve dimenticare che non possiamo fare di Cristo e di Maria dei personaggi mitici. Sono persone concrete che hanno vissuto nella nostra storia umana e che, come si è detto, continuano ad avere una vera esistenza attuale, nella contemplazione del Padre, nella comunione dei santi, nella vita della Chiesa.
Il modo liturgico e personale dell’incontro di Cristo e di Maria è molto importante per equilibrare la nostra concezione cristologica o mariologica.
Qui siamo condotti ai piedi della croce, dalla quale il Cristo, considerandoci come il discepolo prediletto, ci ricorda che Maria è la Madre che dobbiamo accogliere presso di noi.
Ella è la figura della Chiesa-Madre, ed è anche madre della Chiesa. La visione contemplativa di Gesù e di Maria è dunque vivificante, fa parte della nostra vita spirituale e ci aiuta a sfuggire allo storicismo o alla mitologia che minacciano sempre la nostra visione cristologica o mariologica. Tuttavia anche qui ci può essere un pericolo, nella misura in cui è mantenuta solo la visione contemplativa o spirituale. Il pericolo è quello della devozione puramente sentimentale, che rischia di far deviare la nostra fede fondata sulla rivelazione. Se la vita liturgica, le feste, le icone, la pietà personale sono vivificanti per la nostra fede in Cristo e per la nostra concezione della Vergine Maria, ancora una volta non si deve isolarle.
E’ solo nell’equilibrio di queste tre vie che possiamo sperare d’incontrare in modo sano la persona di Maria, Madre del Signore, Madre di Dio, Madre della Misericordia, Figura della Chiesa-Madre e nostra Madre spirituale. Questo equilibrio è stato magnificamente rispettato nel capitolo che concerne la Vergine Maria nella Costituzione dogmatica «Lumen gentium» del Concilio Vaticano II. E’ lo stesso equilibrio che possiamo osservare nel bellissimo documento di Paolo VI «Marialis cultus», e nei suoi ultimi discorsi in cui ha evocato il mistero di Maria. In questi testi, Maria, a fianco di suo figlio, il Figlio di Dio, unico mediatore, appare come colei che ci conduce verso il Salvatore che ci fa capire che è veramente Dio fra noi uomini, che ce lo fa amare come colui che è vicinissimo a noi, poiché come noi ha avuto una madre umana.
Giovanni Paolo II nella «Dives in misericordia» ha seguito lo stesso equilibrato cammino teologico.
Maria e la Parola di Dio
La Tradizione è la vita della Parola e dello Spirito nella Chiesa. Non si può opporre la Tradizione vivente della Chiesa alla Scrittura. Senza questa Tradizione, la Scrittura non avrebbe potuto arrivare fino a noi, o ci resterebbe incomprensibile. La Tradizione è lo Spirito Santo che spiega il Vangelo alla Chiesa. Ma, d’altra parte, senza la Scrittura, la Tradizione non avrebbe né norma, né limite: tutto potrebbe essere detto e vissuto nella Chiesa senza il controllo necessario di una parola scritta.
La Tradizione vivente della Chiesa è il luogo in cui si manifesta la libertà e la diversità dei doni dello Spirito, sotto la custodia della parola scritta, che ci attesta la prima tradizione o trasmissione del Vangelo, fonte di vita della Chiesa nella fede. La Tradizione vivente ci autorizza ad accogliere tutto ciò che non è contrario alla testimonianza della Sacra Scrittura, tutto ciò che manifesta la vita del Vangelo nella Chiesa condotta dallo Spirito. Nel campo della dottrina e della pietà mariale, si deve essere attenti a tutto ciò che lo Spirito Santo ha permesso alla Chiesa d’approfondire, concernente la persona e il ruolo di Maria, nella storia della salvezza e nella vita dei cristiani. La Tradizione ci riporta gli sviluppi dell’intelligenza del cuore, che non devono essere trascurati, nella misura in cui sono un approfondimento della verità iniziale su Maria, contenuta nella Parola di Dio, attestata dalla Scrittura. Certamente hanno potuto prodursi degli sviluppi eterogenei a questa verità fondamentale: i testi apocrifi del Nuovo Testamento ne sono un’illustrazione. Il criterio di verità sarà sempre per la Chiesa di rifiutare ciò che è contrario alla Sacra Scrittura e d’accogliere ciò che glorifica la Parola di Dio. Certamente siamo influenzati nella nostra lettura della Scrittura, del nostro apprezzamento della Tradizione, dalla nostra formazione intellettuale, spirituale, confessionale, dalla nostra educazione o formazione, che darebbero un’attenzione più o meno grande al posto di Maria nella vita della Chiesa.
Ma la volontà di una lettura ecumenica della Scrittura, di un ascolto attento dell’esperienza spirituale degli altri e di un’amicizia cordiale per ogni uomo che desidera servire fedelmente il Cristo, è certamente la garanzia di una libertà e di una oggettività nell’accogliere la Parola di Dio che non hanno nulla d’illusorio e che forse possono aprire nuove vie verso l’unità. In questa lettura della Scrittura alla luce della Tradizione, è anche opportuno ben distinguere ciò che è necessario dal punto di vista della fede essenziale, e ciò che è libero dal punto di vista della pietà, secondo il vecchio principio teologico: «Nelle cose necessarie, occorre l’unità; in ciò che è meno certo, la libertà; in ogni cosa la carità». Così la riflessione ecumenica sulla persona, la vocazione e il ruolo della Vergine nella storia della salvezza e nella vita della Chiesa, ci permette di capire meglio come la Parola di Dio può essere ricevuta e vissuta nella Chiesa come la Sacra Scrittura può essere capita nella Tradizione.
Questo naturale e conforme all’atteggiamento di Maria stessa. Infatti per due volte, il Vangelo dell’infanzia ci riporta come la Madre di Gesù accolse in sé la rivelazione della Parola di Dio: «Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore... Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore» (Lc 2,19 e51).
Maria, dunque, all’alba della vita della Chiesa, figura della Chiesa-Madre, raggiunta dal mistero della Parola di Dio che le svela l’incarnazione, procede ad una meditazione contemplativa di questa parola straordinaria: conserva tutte queste cose, le mantiene fedelmente, le medita nel suo cuore. Ed é così che la Chiesa vivrà del Vangelo sulla condotta dello Spirito Santo. Maria ci insegna quindi a far capire come lo Spirito Santo è vivo nella Chiesa per mezzo di una meditazione contemplativa ed attenta.
Maria e Cristo
Il mistero di Dio uomo in Gesù, il Cristo, è sempre sfuggito e sempre sfuggirà alla comprensione razionale degli uomini. Dall’inizio della Chiesa delle discussioni hanno opposto e a volte diviso i teologi sul mistero di Cristo. In effetti non è semplice affermare, come lo ha fatto il Concilio di Calcedonia, che Cristo è uno in due nature senza confusione, senza cambiamento, senza divisione, senza separazione. Questo mistero di Cristo resterà per sempre lo stupore della Chiesa e, nello stesso tempo, la fonte della sua vita profonda. Nel suo ruolo propriamente cristologico Maria appare come colei che afferma e difende contemporaneamente l’umanità di Gesù Cristo e la sua divinità. Infatti, è pienamente donna e in questo è la madre di un uomo vero, Gesù. Ma il Nuovo Testamento la chiama anche la Madre del Signore, del Kyrios.
Il Concilio diEfeso non esiterà a designarla come la «Téotokos», la Madre di Dio. Così, la Chiesa incontra sempre in Maria colei che manifesta la piena umanità e la piena divinità di suoFiglio, il Cristo. Ma, dato che il mistero dell’incarnazione non può essere sempre e dappertutto colto con lo stesso equilibrio, è proprio a certi periodi della Chiesa di sottolineare più la divinità o più l’umanità di Gesù Cristo. L’essenziale è che la Chiesa nel suo insegnamento, non lascia attenuarsi nessun aspetto dell’unica verità del Dio fatto uomo. E’ certo che oggi, nella predicazione e nella vita spirituale della Chiesa, si insiste più particolarmente sull’umanità di Gesù. Ciò corrisponde a tutto un movimento spirituale che s’incontra dappertutto, e specialmente nei giovani, secondo il quale Dio non ha bisogno di manifestarsi come un re onnipotente per essere creduto e amato. In questa meditazione moderna su Cristo si insiste più particolarmente sulla sua debolezza e sulla sua povertà. Non c’é dubbio che l’inno sull’abbassamento (la kénosis) di Cristo, nella lettera ai Filippesi ha ritrovato una nuova importanza nella riflessione della Chiesa e dei cristiani. Il Cristo non è riconosciuto come Dio malgrado la sua debolezza e la sua povertà, ma nella, e si potrebbe dire a causa della sua debolezza e della sua povertà. In Gesù Cristo, Dio il creatore onnipotente si è fatto anche povero, debole e sofferente, al fine di affermare la sua vicinanza a noi, uomini poveri, deboli e sofferenti. Il grido di Gesù crocifisso esprime bene che lo stesso Figlio di Dio ha conosciuto l’angoscia, «Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato!».
E’ a partire dalla croce di Cristo e dallo scandalo che essa rappresenta che si può capire il senso profondo della fede in Cristo, vero Dio e vero uomo.
E qui siamo vicinissimi a Dio che si fa povero e debole per essere con noi.
In questa prospettiva, la semplicità del Vangelo dell’infanzia è appropriata per illustrare questa povertà dell’uomo-Dio. La povertà e la semplicità della famiglia di Nazareth, il lavoro di Giuseppe, l’umiltà di Maria, che si esprime nel Magnificat, tutto ciò è ben legittimo per mettere in evidenza questa povertà del Figlio di Dio che ci rivela la pienezza della sua divinità. Qui, vediamo l’efficacia di una riflessione sull’umiltà e la semplicità della Vergine Maria, per mettere ben in evidenza la piena umanità di Cristo. Poiché Gesù è veramente uomo, ha avuto in Maria una vera madre umana. A Lutero è piaciuto sottolineare, in certi sermoni, questo carattere umile della vita di Maria che fa risplendere la gloria di Dio. Citiamo il sermone della visitazione del 1532: «Lei, la Signora al di sopra del cielo e della terra, deve dimenticare tutti i suoi beni, avere un cuore così umile da non aver vergogna di lavare le fasce, di preparare un bagno a Giovanni Battista come una domestica (nella casa di Elisabetta). Che umiltà! Sarebbe stato più giusto prepararle una carrozza dorata tirata da quattromila cavalli, e di gridare e cantare davanti alla carrozza: Ecco che passa la donna elevata al di sopra di tutte le donne, al di sopra di tutto il genere umano!... Ma no, lei fa a piedi un lungo cammino, un miglio, poi venti e più ancora, ed è già la Madre di Dio!
Sarebbe stato più giusto che tutte le colline saltassero e danzassero!». Se in altri tempi, per manifestare il carattere regale di Cristo, la Chiesa fu condotta a glorificare la sua santa Madre, sembra che oggi si sia più sensibili, per manifestare la piena umanità, debole e povera del Figlio di Dio, a sottolineare ugualmente l’umanità e la semplicità di Maria. Però, sempre in vista di questo equilibrio della cristologia e della fede, si deve dire nello stesso tempo che, se Maria è l’umile serva del Signore, è anche la Madre di Dio. Nella realtà dell’incarnazione di Dio, e nella realtà dell’umanità di Cristo, c’è un’esigenza fondamentale che Maria sia chiamata Madre di Dio, e che sia una vera madre umana, non solamente uno strumento che permetta l’apparizione di Dio sulla terra.
Certi orientamenti della comprensione del Vangelo, della predicazione e della vita spirituale d’oggi, sottolineano molto, nel ministero di Cristo, il suo carattere di profeta liberatore. Certamente ci sono degli eccessi in una certa teologia della liberazione. Ma non si deve negare che la piena umanità di Cristo è stata fortemente messa in rilievo da quest’aspetto della sua vita in mezzo a noi. In altri tempi, si è sentito il bisogno di vedere in Cristo anzitutto colui che adempiva i sacrifici e l’obbedienza del popolo d’Israele, colui che veniva per soddisfare pienamente l’esigenza del creatore e padre di tutti gli uomini. Il nostro tempo preferisce sottolineare la sua esistenza di profeta rigettato anche se preoccupato della liberazione di tutti gli oppressi. La sua morte sulla croce sarà vista prima di tutto come il risultato di quest’opera profetica di liberazione che incontra il fallimento, ma un fallimento che diviene vittoria per la resurrezione. Qui ancora Maria ci insegna a cogliere nella sua pienezza questo carattere di Cristo profeta e liberatore. Non c’è che da leggere il Magnificat per capire tutto ciò che è contenuto nella volontà di Cristo, per abbassare i potenti, ed elevare gli umili, rimandare a mani vuote i ricchi e ricolmare di beni coloro che non hanno niente. Ma questo canto del Magnificat, del profeta liberatore, che Maria proclama prima ancora che Gesù sia nato, non può essere capito che alla luce della resurrezione e della vittoria nella quale Dio manifesta la sua onnipotenza. Nel suo cantico Maria ci fa capire nello stesso tempo che il Salvatore troverà il fallimento nella sua lotta per la liberazione, ma che un giorno sarà coronato e glorioso per aver obbedito fino in fondo al suo ministero profetico.
Quindi in ogni periodo della Chiesa in cui il mistero di Cristo è messo in luce con un’insistenza differente, Maria nella sua funzione di cammino verso Gesù, ci fa capire nello stesso tempo la sua piena umanità e la sua piena divinità.
Maria e lo Spirito nella Chiesa
Nella meditazione contemporanea sulla Vergine Maria, il suo rapporto con il mistero della Chiesa è stato messo nettamente in evidenza. Al tema di Maria come Immagine della
Chiesa-Madre, tema ripreso dalla tradizione patristica, è stato ridato onore nella riflessione mariologica e nei grandi testi della «Lumen Gentium»e della «Marialis Cultus».
Si tratta di un tema estremamente ricco e fruttuoso per il rinnovamento spirituale della Chiesa oggi. Si conosce il celebre testo del beato Isac, cistercense inglese del monastero della Stella (1147) che illustra questo tema in un modo molto originale: «Cristo solo, unico e totale, é la testa e il corpo. E questo Cristo unico è il Figlio di un solo Dio nel cielo e di una sola madre sulla terra. Ci sono molti figli, e non c’è che un solo figlio. E come la testa e il corpo sono un solo figlio e più figli, così Maria e la Chiesa sono una sola madre e più madri, una sola vergine e più vergini. L’una e l’altra sono madri; l’una e l’altra vergini...
L’una e l’altra sono madri di Cristo, ma nessuna delle due partorisce senza l’altra. Così, è a giusto titolo che, nelle Scritture divinamente ispirate, ciò che in generale è detto della vergine madre che è la Chiesa, si applica in particolare alla Vergine Maria; e ciò che è detto della vergine madre che è Maria in particolare, si capisce in generale della vergine adre che è la Chiesa. E quando un testo parla dell’una o dell’altra, si può applicarlo quasi senza distinzione, indifferentemente all’una e all’altra» (P. L. 194.1962).
E’ perché Maria è l’immagine della Chiesa che Gesù crocifisso le affida il discepolo prediletto e la raccomanda a lui: «Donna ecco tuo figlio, ...e a te ecco tua madre». Nella morte di Cristo, nei dolori di questo parto della Figlia di Sion, alla quale ha comunicato la comunità messianica, rappresentata ai piedi della croce dalla Madre di Gesù e dal suo Discepolo prediletto, il nuovo popolo della nuova Alleanza è nato. Il Cristo crocifisso gli ha trasmesso lo Spirito; dal suo costato sono apparsi i segni dell’acqua e del sangue. La Chiesa è da allora la madre dei fedeli, e i discepoli sono i fratelli di Gesù. Questa maternità della Chiesa, sull’immagine di Maria, madre del discepolo, è la fonte dell’unità dei fedeli di Cristo.
Maria, Immagine della Chiesa-Madre, riceve il discepolo fedele come suo figlio, e questi la riceve presso di sé; simbolizzano l’unità della Chiesa. Noi capiamo la maternità della Chiesa meditando sulla maternità di Maria, Madre del Signore e Madre del, Discepolo prediletto. Meditando su Maria, capiamo ciò che deve essere la fede, la pietà, la povertà, il servizio e il ministero della Chiesa santa.
La verginità della Madre del Signore è un segno della sua disponibilità totale consacrata all’unico amore di Dio. Essa è un segno della sua povertà che non può essere colmata che nella contemplazione del creatore; ed è infine un segno di questa novità escatologica secondo la quale nel Regno di Dio non ci si sposa.
La Chiesa, in quanto sposa di Cristo e madre dei fedeli, conosce nella sua fedeltà come Maria, questo stato di verginità spirituale. E’ tutta al suo Signore, senza altro amore che per lui, e per gli uomini per i quali è morto. E’ come Maria di Betania, seduta ai piedi del Signore ascoltando la sua Parola, nell’indigenza volontaria della potenza di questo mondo. E’ risplendente di questa novità del Regno che nasconde in sé e di cui aspetta la manifestazione. Così come Maria, la Chiesa è madre e vergine, cioè interamente disponibile, povera, protesa verso l’attesa del Regno. Ciò significa per la Chiesa che vuol essere, sull’esempio di Maria, vergine e madre, di rinunciare a ogni potere umano per
essere più disponibile alla pienezza che viene da Dio solo. Come Maria, nella sua povertà la Chiesa fedele e santa è amata da Dio; la Chiesa è, come Maria, la serva del Signore, l’umile ancella del Signore. La Chiesa nella grandezza della sua missione e nella realtà della sua santità resta il luogo in cui l’umiltà è amata poiché glorifica Dio solo come grande e potente. La Chiesa favorisce la vita nascosta; in essa la nostra vita è nascosta con Cristo in Dio. La Chiesa vive la propria santità e la propria fedeltà nell’esistenza normale degli uomini: non cerca di separarsi dagli uomini, ma vive in mezzo a loro nelle circostanze normali della loro vita. La distingue dal mondo solo la verità che porta in sé, la santità di cui vive la carità di cui brilla. E’ lo spirito della vita nascosta a Nazareth che deve segnare di più la spiritualità della Chiesa.
La sua umiltà di serva sarà, come per Maria, una chiamata della grazia e una glorificazione della magnificenza del Signore, poiché Dio sceglie le realtà deboli di questo mondo per far risplendere la sua potenza. La Chiesa come efficacia nel suo stato di umile serva, è la negazione di ogni efficacia del potere umano, il segno della pura grazia di Dio che viene a cercarci nell’umiltà della nostra condizione umana, per condurci alla gloria del Regno.
Se, come Maria, la Chiesa è una madre fedele, una vergine povera, una serva umile, è anche la donna che canta la gloria di Dio. All’alba della sua vocazione di Madre di Dio, la Vergine Maria ha cantato il più bel canto della Nuova Alleanza, il Magnificat. Ha saputo dire davanti al suo Signore le meraviglie che ha compiuto per lei.
La Chiesa, al suo seguito, non ha una funzione più bella che quella della lode, della contemplazione e dell’adorazione. Alle nozze di Cana, in cui Gesù ha iniziato il suo ministero, Maria sua madre è presente alla festa. Il Vangelo ci dice anche che è attenta al fatto che i commensali non hanno più vino, e rischiano quindi di non poter più rallegrarsi. Maria che canta le meraviglie di Dio, Maria che si rallegra ad una festa, è la Chiesa che non ha ministero più bello che quello della sua liturgia, in cui offre al Padre il sacrificio di azione di grazie e di lode.
Maria e la persona umana
La Vergine Maria, conosciuta in anticipo e predestinata da Dio per divenire la Madre del Figlio nella sua umanità, è il segno lampante che nell’ordine della salvezza, come in quello della creazione, tutto viene da Dio tutto è per mezzo di lui, e tutto è per lui. San Paolo scriveva: «Quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo, perché egli sia primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati: quelli che ha chiamati li ha anche giustificati; quelli che ha giustificati li ha anche glorificati» (Rom 8.29-30).
Maria, come prima cristiana, è l’illustrazione viva di queste parole di San Paolo. In un’epoca in cui si insiste tanto sul sapere e il potere dell’uomo, è importante che ci sia ricordato da Maria che non sappiamo, né possiamo niente se non per la pura grazia di Dio. L’uomo può essere liberato e conoscere la vera felicità solamente se si fonda sulla sola grazia di Dio ricevuta per mezzo della fede. Per la Vergine, come per ogni cristiano, tutto viene da Dio, e la sua grazia precede ogni movimento del nostro cuore verso di lui: è questo il senso della predestinazione di Maria ad essere la Madre di Dio, come della nostra ad essere membra del Corpo di Cristo per fede. Ma se Dio da gratuitamente e liberamente la sua grazia che suscita la fede, aspetta la nostra risposta alla sua chiamata.
Maria predestinata a divenire la Madre di Dio è chiamata nel giorno dell’annunciazione e risponde: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga in me quello che hai detto» (Lc 1,38).La sua risposta, preparata e ispirata dal Signore, le da tutta la sua dignità di donna. Dio non ci costringe ad amarlo. Anche se la sua grazia precede e ispira la nostra fede, aspetta da noi una risposta da uomini liberi che ci restituisce la nostra dignità davanti a Lui. La gloria di Dio non si costruisce sulle rovine dell’umanità o sullo schiacciamento dell’uomo. Se è vero che Dio non ci aspetta per sceglierci e farci grazia, non è meno vero che aspetta la nostra risposta e che vuole la nostra santificazione per rallegrarsi in noi. La nostra epoca e gli avvenimenti politici e sociali che viviamo, ci mostrano che da una parte l’uomo cerca di glorificarsi del suo sapere e del suo potere, e dall’altra non fa caso alle centinaia di esseri umani che stanno morendo o sono disperati a causa delle persecuzioni o della fame. Il messaggio di Maria a questa umanità moderna, così contraddittoria, è che noi non possiamo pretendere niente, che non abbiamo altri valori che quelli che ci sono dati gratuitamente e liberamente da Dio nella pura grazia; e che, d’altra parte, la natura umana è cosi preziosa che Dio non dimentica nessuna delle sue creature, ma che ogni essere umano ha un valore unico ai suoi occhi, a tal punto che si sente glorificato dalla conversione di un solo peccatore che riconosce la propria colpa e che ritorna a lui.
Se l’uomo scopre tutto il proprio valore nella sola grazia di Dio e se questa grazia ristabilisce in lui tutta la sua dignità, il suo servizio, il suo miglior lavoro sarà di rendere grazie, di celebrare la lode del suo creatore.All’inizio del libro degli Apostoli si può vedere Maria presente nel gruppo degli Undici aspettando l’effusione dello Spirito promesso. «Tutti erano assidui e concordi nellapreghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù, e con i fratelli di lui» (At 1.14).
Con gli Apostoli, Maria è assidua alla preghiera nell’attesa dello Spirito Santo che aprirà l’era missionaria della Chiesa. E’ in mezzo alla Chiesa primitiva come un segno d’umiltà e di preghiera, come la serva del Signore e della Chiesa.
E’ così che riceverà lo Spirito a Pentecoste per essere completa nella pienezza della sua vocazione nel seno della Chiesa.
Certe miniature del Medio Evo ci mostrano la Vergine Maria, all’inizio della sua vocazione prosternata su un libro delle ore, mentre l’angelo Gabriele entra per annunciarle la grande notizia: «Rallegrati, Piena di grazia, il Signore è con te». La pietà cristiana ha visto Maria, all’inizio come alla fine del suo ministero terrestre, china sul Libro, sulla Parola di Dio e sulla liturgia della preghiera. E’ che la Chiesa ha capito che la Madre del Signore, oggetto di una grazia unica e santificata da questa grazia, considerò che la sua funzione più essenziale e più necessaria fu quella della preghiera e della contemplazione. Per noi cristiani, oggetto della grazia particolare del Signore, riempiti dal dono della fede e santificati dallo Spirito Santo, non c’è posto migliore che essere seduti ai piedi del Signore per ascoltare la sua Parola. Il ministero del sacerdozio comincia nella celebrazione della santa eucarestia e nella liturgia delle ore. Per ogni cristiano, la testimonianza, l’azione apostolica, l’impegno politico e sociale, la carità, cominciano anche da questa fonte viva e vivificante che è la preghiera nel nome di Cristo, la preghiera dei salmi, la preghiera del Padre Nostro, la preghiera del Magnificat.
Maria è la persona umana un segno della promessa di Dio che dona la propria grazia liberamente e gratuitamente; è un segno per la persona umana che nulla è più importante che di lodare il creatore, che di adorare il Cristo e di meditare sotto la guida dello Spirito Santo. Maria è anche per la persona umana un segno della certezza di una resurrezione simile a quella di Cristo. Infatti, l’ultimo libro del Nuovo Testamento, l’Apocalisse, ci mostra la Donna, simbolo d’Israele e della Chiesa, come portata via dal suo Signore per sfuggire alla calamità e alla morte. Si può vedere in filigrana, in questa visione della Donna celeste, il volto della Madre del Signore.
Colei che è stata predestinata e scelta per divenire la Madre di Dio e l’immagine della Chiesa stessa, cammina in testa al lungo corteo di santi e dei martiri della fede.
Penetra con tutta la Chiesa trionfante nel Regno di suo Figlio, e se oggi possiamo parlare di lei non è solo perché un giorno lontano nel passato è stata l’oggetto di una visione meravigliosa, ma anche perché la crediamo viva, viva nella Chiesa, viva nella contemplazione del suo Creatore e del suo Salvatore, nella comunione dello Spirito Santo, che fa dire a tutta la comunione dei redenti: «Vieni Signore Gesù, vieni presto»