Home Page - Parrocchia - Santuario Maria Immacolata Bagheria

Parrocchia "Maria Immacolata Regina delle anime Sante" Bagheria
Arcidiocesi di Palermo
Vai ai contenuti
Affidamento a Maria  - Vergine Immacolata, Madre della Chiesa e Madre mia, mi affido a te con tutto me stesso, accettando con gioia dalle mani del Figlio tuo il progetto di grazia da sempre pensato per me dal Padre celeste. Fà che, docile all'azione dello Spirito, io divenga strumento efficace per l'edificazione del Regno nella fedeltà alla vocazione ricevuta, in comunione con tutti i fratelli, specialmente i più poveri e i bisognosi di perdono. Pertanto ti offro, Maria , le preghiere, le azioni e i sacrifici di questo giorno....... o Maria concepita senza peccato, prega per noi che a te ricorriamo e per quanti a te non ricorrono, in particolare per i nemici della santa  Chiesa e per quelli che ti sono raccomandati.
Orario delle Sante Messe

  • Giorni feriali ore 18,00 (da lunedì a sabato)
  • Domenica e festivi periodo estivo ore 8.00 / 11.00 / 18.00
  • Santo Rosario tutti i giorni ore 17.30








AVVISI  

AVVISO MANIFESTAZIONE INTERESSE PER IL SERVIZIO DI COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO PER I LAVORI DI MANUTENZIONE DEI LOCALI PARROCCHIALI SITI IN CONTRADA TRAVERSA FRAZIONE DEL COMUNE DI VENTIMIGLIA DI SICILIA


  • Avviso manifestazione interesse per il Servizio di Collaudo Tecnico Amministrativo  file n°1 >>>

  • Avviso manifestazione interesse per il Servizio di Collaudo Tecnico Amministrativo file n°2 >>>  



Lavori di manutenzione  esterna dei locali parrocchiali siti in località Traversa  frazione  del Comune di Ventimiglia di Sicilia (cantiere di lavoro per disoccupati).
Ultime Notizie
      

Auguri Padre Giovanni per questo traguardo del 38° anniversario dalla tua ordinazione presbiterale!      



venerdì 3 marzo 2023, l’incontro sulla Sindone.
A guidare l’incontro, nel presentare anche il suo libro “L’amore che non muore”, Angelo Russo.
Il suo è stato un excursus circa tutto ciò che lega ogni dettaglio dell’uomo nella Sindone ai vari passi biblici: dalla Genesi ai Vangeli.
Un altro intervento è stato quello di Valentina Traina, artista che ha realizzato le immagini all’interno del libro e la copertina di quest’ultimo.
Un incontro ricco di riflessione, curiosità, nuove scoperte e sfondo spirituale verso quello che è famoso come l’”Uomo della Sindone”

20 Febbraio 2023 "Cum Petro et sub Petro" è stato il titolo dell'incontro tenuto magistralmente dal professore Enzo Buttitta ieri sera presso la nostra parrocchia. Il titolo, che è la formula usata nella nota introduttiva alla costituzione _"Lumen Gentium"_, spiega bene qual è il rapporto che si viene a determinare tra il papa e i vescovi, argomento centrale dell'incontro. Il professore ha spiegato in termini molto chiari e semplici quali sono il ruolo e il compito del Papa, il quale gode di un primato che, ricevuto da Cristo, comporta il governo di tutta la Chiesa Cattolica. È passato, poi, ad illustrare cos'è il Collegio episcopale e come esso costituisca uno dei fondamenti della Chiesa che va concepito insieme con il Romano Pontefice quale suo capo, delucidando il ruolo del singolo vescovo nella Chiesa particolare. Il professore Buttitta, inoltre, ha spiegato come la Chiesa sia costituita gerarchicamente, come ci sia diversità di ministeri ma unità di missione. Esistono nella Chiesa due gradi: chi, in persona Christi, mediante il sacramento dell'ordine, è ministro della grazia di Cristo e chi ne è fruitore. Ma tutto nella prospettiva del servizio. L'incontro si è concluso riflettendo insieme sull'attualità del dibattito in ordine al Sinodo e come esso, oggi, sia esposto a notevoli rischi soprattutto riguardo al cammino intrapreso dalla Chiesa tedesca che punta a stravolgere e protestantizzare la Chiesa universale facendo proposte che si oppongono in modo evidente ai documenti conciliari.

29 Novembre 2022 - Novena Immacolata e Messa - 1ª giornata - ore 18 - YouTube - 29 Novembre 2011 https://youtu.be/VnX8_6i2lJI
Oggi abbiamo provvidenzialmente rinnovato nello stesso giorno, inizio della Novena, a 68 anni di distanza (1954), quel solenne evento nel quale il cardinale Ernesto Ruffini incoronò il sacro simulacro di Maria SS Immacolata nel centenario (1854) del dogma dell'Immacolata e come quel giorno l'eminentissimo cardinale parlò di Maria SS nostra speranza così oggi il nostro parroco ha intitolato la Novena di quest'anno ed ha predicato su Maria SS Madre della Speranza.

lunedì 28 novembre 2022, la comunità ha avuto il piacere di ascoltare la catechesi su San Leone Magno, con la tematica del Santo Natale, presieduta da sua Ecc. Mons. Rev. Salvatore Di Cristina.
Una catechesi profonda, saggia e ricca di spiritualità trasmessa a tutti noi fedeli. Insieme alla novena a Maria Ss. Immacolata, questa catechesi si è aggiunta ai vari appuntamenti e momenti che ci preparano nel vivere il Santo Natale.

Bagheria 19 novembre 2022  I bambini del 1° anno di catechismo hanno piantato dei bulbi di fiori...
Le catechiste hanno spiegato loro la creazione del mondo e la vita che nasce... dopo hanno fatto piantare a loro dei bulbi che piano piano vedranno nascere e crescere e poi fiorire... Ogni sabato andranno a mettere l'acqua e insegnare loro a prendersene cura.

Bagheria 17 novembre 2022
E' stato commemorato  nel 17° della sua morte il maresciallo Antonino Aiello, deceduto in un incidente  il 17 novembre 2005 a gradina (Bosnia Erzegovina) . Padre Giovanni Basile Parroco del Santuario Maria Immacolata è stato invitato a presiedere il rito religioso e benedire la tomba del maresciallo  .. continua a leggere

Bagheria 7 giugno 222
 Biografia curata dalla Parrocchia e Santuario Maria SS Immacolata Regina delle Anime Sante di Bagheria ....continua a leggere
le Immagini della Novena dell'Immacolata 2022
Un Grazie ai fedeli ed in particolare a Sara Cilea per l'invio delle Immagini!

 

Trasmettere la fede è trasmettere le scritture
La qualità sacramentale della Parola
L’originalità del culto cristiano sta nel suo “essere essenzialmente annuncio della buona notizia alla comunità riunita in assemblea.. continua
tratto da http://www.retesicomoro.it
LE PAROLE di PAPA FRANCESCO
a



Torna ai contenuti